Personalità legate
a
Sciacca
Vi nacque Giuseppe Bonachia (1562), noto anche come Maxarato, ceramista e maestro maiolicaro italiano, del XVI secolo.
Cataldo Vito Amodei (Sciacca, 6 maggio 1649 – Napoli, 13 luglio 1693, compositore di talento di musiche religiose come oratori, mottetti e cantate.
È la città natale di Agostino Inveges, storico italiano del secolo XVII.
Giovanni Antonio Medrano (Sciacca, 11 dicembre 1703 – Napoli, 1760) è stato un architetto, ingegnere e militare italiano.
Nel 1731 arrivò in Italia insieme al figlio di Filippo V, Carlo, duca di Parma e Piacenza, con il grado di tenente e in qualità di ingegnere ordinario. Ebbe incarichi di pregio quali: l'ampliamento del Palazzo vicereale nel 1734; progetti per il Palazzo degli Studi nel 1735; nel 1737 fu il momento del Teatro San Carlo.
Vi nacque Mariano Rossi, l'8 dicembre 1731, pittore italiano.
Diede i natali a Giuseppe Cammarano (Sciacca, 4 gennaio 1766 – Napoli, 8 ottobre 1850) che è stato un pittore italiano del Regno delle Due Sicilie. Professore alla Real Accademia di Belle Arti ebbe affidati lavori nella decorazione della Reggia di Caserta: il suo affresco più importante in questo complesso è Minerva premia le arti e le scienze sul soffitto della Sala del Consiglio, realizzato nel 1814
Saverio Friscia Medico e uomo politico (Sciacca, 1813 - ivi 1886). Fu tra gli organizzatori della rivolta antiborbonica a Sciacca e l’anno successivo venne eletto deputato al Parlamento generale di Sicilia. Entrato nel movimento mazziniano, nell’agosto 1860 tornò a Palermo e divenne una figura di rilievo nella politica siciliana. Deputato dal 1861, mantenne il seggio parlamentare fino al 1882. Alla metà degli anni Settanta si ritirò dall’Internazionale anarchica e si convertì alla pratica del riformismo parlamentare. Sostenne l’avvento al potere della Sinistra e appoggiò il primo governo Depretis.
È la città che ha dato vita alla carriera politica di Calogero Mannino, uomo politico italiano, che, dopo vicissitudini legate all'accusa di concorso in associazione mafiosa nel 1995, nel 2006 è tornato nella scena politica come senatore della Repubblica Italiana nelle file dell'UDC.
Il padre di Joseph Barbera, autore, assieme a William Hanna, di celebri cartoni animati, era originario di Sciacca.
Il nonno paterno di Jon Bon Jovi, frontman del famoso gruppo hard rock-heavy metal dei Bon Jovi è nato a Sciacca col nome di Giovanni Bongiovì, poi modificato in John Bongiovi.
È la città natale di Accursio Miraglia, sindacalista ucciso dalla Mafia.
Giuseppe Riggio (1871-1960), un fotoamatore del Novecento che ha immortalato con la sua macchina fotografica, monumenti, personaggi, eventi di Sciacca del primo periodo del Novecento, tramandandoci un archivio fotografico di grande pregio e valore.
Nacque a Sciacca Giuseppe Mario Bellanca, ingegnere, fondatore della Bellanca Aircraft Company, che progettò e costruì il primo monoplano con cabina degli U.S.A.
Silvio Riggio (1911-2001), Maestro di violino, molto noto nella città di Sciacca, suonò anche al Teatro Politeama Mariano Rossi.
È la città natale di Valeria Bilello, una conduttrice televisiva italiana.
È la città natale di Ivan Segreto, un cantante, compositore e pianista italiano.
È la città natale di Filippo Bentivegna scultore.
Città natale di Vincenzo Licata (21 giugno 1906 – 26 gennaio 1996), poeta siciliano.
Città natale di Tommaso Fazello, storico e teologo del XVI secolo
Pietro Germi (Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 dicembre 1974), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano ha diretto e girato a Sciacca due film. Il primo nel 1948 In nome della legge, vincitore di tre Nastri d'argento, fra cui uno speciale al regista e il secondo nel 1963 Sedotta e abbandonata.
Paese natale del pugile Giuseppe Curreri meglio noto come Johnny Dundee, Naturalizzato statunitense, riconosciuto dalla International Boxing Hall of Fame tra i più grandi pugili di tutti i tempi.
Paese d'origine di Mike Piazza, ex giocatore di baseball statunitense, considerato il miglior battitore di tutti i tempi.
Il nonno materno di Alicia Keys, pseudonimo di Alicia Augello-Cook, cantautrice, polistrumentista e attrice statunitense, era originario di Sciacca.



















